La tensione dei cingoli è un aspetto fondamentale della manutenzione ordinaria su minidumper e minipale cingolate, spesso oggetto di interpretazioni diverse tra operatori e meccanici. Tuttavia, per garantire sicurezza, efficienza e lunga durata della macchina, è essenziale seguire procedure corrette e standardizzate.
Quando sostituire i cingoli in gomma
Il fine vita dei cingoli è determinato principalmente dall’usura del battistrada: quando la trazione non è più sufficiente per lavorare in modo efficace, è il momento di procedere alla sostituzione.
Non sempre, però, l’usura è l’unica causa. Eventi esterni come danni alle funi interne in acciaio o l’azione di agenti atmosferici possono rendere necessario l’intervento anticipato.
Dopo la sostituzione: come tendere correttamente i cingoli
Una volta installati i nuovi cingoli, è fondamentale eseguire un tensionamento corretto, per evitare danni al sottocarro e mantenere il rendimento della macchina.
CNF ha definito una procedura ufficiale di officina, unica e valida per tutti i modelli, che descrive in modo preciso come procedere con il tensionamento. Il metodo varia in base al tipo di tendicingolo montato.
Sistemi di tensionamento: a vite o a grasso
I modelli CNF fino a 900 kg di portata, tra cui il minidumper CNF T70, adottano un sistema a vite con dado di bloccaggio. Questa soluzione è rapida, intuitiva e richiede l’utilizzo di una sola chiave per ottenere la giusta tensione in pochi minuti.
Per modelli superiori, come il T150 (portata 1500 kg) e la minipala cingolata XT500, viene utilizzato un sistema a grasso. In questo caso, si accede al tendicingolo aprendo l’apposito sportello di ispezione, per iniettare il grasso nell’ugello e raggiungere la pressione necessaria.
Entrambe le soluzioni garantiscono lo stesso risultato in termini di efficacia e durata, adattandosi a esigenze differenti.
Manutenzione semplice, con il supporto CNF
Effettuare il tensionamento dei cingoli con regolarità aiuta a evitare usura precoce, vibrazioni anomale e danni a componenti del sottocarro. Il team tecnico CNF è sempre disponibile per assistere operatori e officine, fornendo supporto in ogni fase della manutenzione.
Per ulteriori informazioni tecniche o per ricevere la procedura ufficiale completa, visita la pagina contatti e compila il form.